A seguito della sospensione, sino al 3 aprile 2020, di tutte le manifestazioni organizzate, nonché degli eventi in luogo pubblico o privato, ivi compresi quelli di carattere religioso, l’incontro zonale previsto a Conegliano per domenica 8 marzo è annullato a data da destinarsi, “Sfruttiamo questo momento come opportunità di grazia pregando, meditando la parola di Dio e seguendo le celebrazioni attraverso i mezzi di comunicazione.”
PACE E BENE
La Ministra Flavia
Martedì 10 e 24 marzo incontri di formazione in saletta alle ore 20.30 ANNULLATA
Sabato 21 alle ore 15.30 incontro proposta di catechesi ANNULLATA
Giovedì 9 gennaio a Marola ( VI ) alle ore 15,30, presso il Santuario, sarà celebrata la Santa Messa in onore della nostra Patrona OFS del Veneto beata “Mamma Rosa”. Tutte le fraternità del Veneto sono invitate a partecipare, ci sarà l’affidamento delle nostre famiglie e delle nostre fraternità.
Sabato 11 gennaio, ore 15.30, incontro di fraternità e proposte di catechesi
Sabato 25 gennaio, ore 15.30, incontro di fraternità e proposte di catechesi
Il “Perdono d’Assisi” è un’indulgenza plenaria che, nella Chiesa cattolica, può essere ottenuta dai fedeli dal mezzogiorno del 1º agosto alla mezzanotte del 2 agosto di ogni anno. Proprio alla Porziuncola di Assisi, San Francesco ebbe la divina ispirazione di chiedere al papa, Onorio III, di concedere l’indulgenza che fu poi detta, appunto, “della Porziuncola o Grande Perdono”. Era il 2 agosto dell’anno 1216. Condizioni per ricevere l’indulgenza (per sè o per i defunti) 1 – Visita ad una chiesa parrocchiale o francescana e recita del “Padre Nostro” (per riaffermare la propria dignità di figli di Dio, ricevuta nel Battesimo) e del “Credo” (con cui si rinnova la propria professione di fede). 2 – Confessione Sacramentale per essere in Grazia di Dio (negli otto giorni precedenti o seguenti). 3 – Partecipazione alla S.Messa e Comunione Eucaristica. 4 – Una preghiera secondo le intenzioni del Papa (di norma un “Padre Nostro” ,un ‘“Ave Maria” e un Gloria, o altre preghiere a scelta), per riaffermare la propria appartenenza alla Chiesa, il cui fondamento e centro visibile di unità è il Pontefice.